appuntamenti di metà febbraio

Amici Guerrieri,
teneteVi forte ed alzate la testa, perché è troppo ciò che noi umani si riesce a fare, con logica (d)efficiente! E come se non bastasse:
“Un folto gruppo di bambini ha potuto assistere all’esecuzione di Marius, un cucciolo di giraffa che non si sarà nemmeno reso conto di cosa stava accadendo e non avrà opposto alcuna resistenza. In questo modo i macellai della zoo hanno potuto dimostrare quanto sia semplice, freddo e immediato togliere la vita a un essere senziente:(…) I piccoli Umani avranno potuto comprendere (…) E’ molto probabile che questa lezione rimarrà impressa nelle loro menti (…): un giorno potranno insegnarlo ai loro figli.”
Aprendo il link alla notizia, attenzione: le immagini sono pese!

E per gli ‘inutili umani’ riceviamo ed inoltriamo volentieri
SABATO 15 FEBBRAIO dalle ore 13.30 PRESIDIO ANTI-CARCERARIO sotto il carcere SANT’AGOSTINO di SAVONA.
“La legge è fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscono, o ai quali la brutale necessità non permette di rispettarla” B. Brecht
Per Francesco e tutti coloro che sono rinchiusi per le loro idee.
“Migliaia di individui continuano ad essere rinchiusi ed isolati nelle patrie galere. La situazione dei penitenziari italiani è oggi, più che mai, sulla bocca di tutti.
Chi è inutile, chi non serve più a produrre merce o capitale, o peggio ancora chi non si rassegna a questa vita indegna, va emarginato, talvolta eliminato.
Per tutti questi motivi e mille altri, per un’incontrollabile passione per la libertà, abbiamo deciso di tornare al carcere di Sant’Agostino per portare un nostro saluto a chi vi è rinchiuso e rompere l’isolamento a cui ci vorrebbero costringere, dentro e fuori da quelle mura.”
fonte fuoricontrollo

E così si continua a guardare lontano, ciascuno col proprio progetto.
E noi siamo qui:
SABATO 15 FEBBRAIO: A CARNEVALE… OGNI LIBRO VALE!
Letture ‘in maschera’ per bimbi dai 5 agli 11 anni, presso la libreria Ubik di Savona, dalle ore 16.30. Siete tutti invitati a questo pomeriggio di libera invenzione, dove gli intrecci narrativi avranno per  protagonisti i personaggi rappresentati dalle stesse maschere partecipanti. Un recitare all’improvviso che troverà nei testi lo spunto per completarsi ed arricchirsi, scoprendo così un nuovo modo di  ‘agire’ la lettura. Scorribande fra gli scaffali e consueta merenda vegan. Vi aspettiamo… Mascherine!

La prossima lezione del CORSO DI CUCINA VEGAN sarà DOMENICA 16 FEBBRAIO: SALSE, SPEZIE, ALGHE E CONDIMENTI.
Ecco svelati i segreti dei sapori della nostra cucina vegan.
Conoscere i condimenti ‘curativi’ della macrobiotica per compensare i problemi di una dieta vegana  ‘frenetica’: proprietà ed uso di miso, salsa si soja shoyu e tamari, prugne umeboshi.
I sapori del Medioriente e le qualità del sesamo: ridurre il sale confezionando il gomasio da sé e uso della crema tahina, integratore di B12. Le salse ‘veganierranti’, per insalate e pinzimoni : salsa ‘kaxuta’, ‘kaxutissima’, ‘kaxuta special’ e ‘bagna còda’ vegan. L’alga kombu e le sue proprietà. L’utilizzo delle spezie iberiche per cereali e seitan ‘da paura’.
Giornata di condivisione presso la sede di Tosse, con dispense e pranzo vegano, dalle 11.00 alle 16.00. Per info.

Per il menù delle serate di venerdì 14 e sabato 15 febbraio, non abbiamo tralasciato di notare come il buon San Valentino si accavalli ai nostri prossimi incontri, e quindi…lo cavalchiamo! Con una cena romantic-vegan (se non è chic!):

  • cestini croccanti di germogli
  • capricciosa di radici al vapore
  • riso venere saltato con zenzero e mandorle
  • arrosticini di seitan in agro-dolce
  • insalata pizzichina
  • baci di dama
  • mousse (che non può mancare!) di mandorle al mandarino

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.
Grazie!

Cercando di assorbire ogni raggio di sole possibile, Vi abbracciamo forte.
veganierranti

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di metà febbraio

la Domenica dei Condimenti

L’arte del “Kung Food” nella Cucina Vegana

Anno scolastico 2013-2014 –  Domenica 16 Febbraio

La Domenica dei Condimenti : SALSE, SPEZIE, ALGHE E CONDIMENTI.

Ecco svelati i segreti dei sapori della nostra cucina vegan.
Conoscere i condimenti ‘curativi’ della macrobiotica per compensare i problemi di una dieta vegana  ‘frenetica’: proprietà ed uso di miso, salsa si soja shoyu e tamari, prugne umeboshi.
I sapori del Medioriente e le qualità del sesamo: ridurre il sale confezionando il gomasio da sé e uso della crema tahina, integratore di B12. Le salse ‘veganierranti’, per insalate e pinzimoni : salsa ‘kaxuta’, ‘kaxutissima’, ‘kaxuta special’ e ‘bagna còda’ vegan. L’alga kombu e le sue proprietà. L’utilizzo delle spezie iberiche per cereali e seitan ‘da paura’.

Giornata di condivisione presso la sede di Tosse, con dispense e pranzo vegano, dalle 11.00 alle 16.00.

Per info contattaci

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su la Domenica dei Condimenti

appuntamenti di inizio febbraio

Tenaci Amici,
malgrado l’acqua che da sopra e da sotto ci inonda, continuiamo nel nostro impegno, tralasciando di trattenerci a lungo coi Voi.
La nascita del blog: www.liberatutti.com, ci sta assorbendo e l’organizzazione delle prossime conferenze presso la libreria Ubik di Savona, ci levano il sonno.
Quindi andiamo a bomba.

SABATO 15 FEBBRAIO: A CARNEVALE… OGNI LIBRO VALE!
Letture ‘in maschera’ per bimbi dai 5 agli 11 anni, presso la libreria Ubik di Savona, dalle ore 16.30. Siete tutti invitati a questo pomeriggio di libera invenzione, dove gli intrecci narrativi avranno per  protagonisti i personaggi rappresentati dalle stesse maschere partecipanti. Un recitare all’improvviso che troverà nei testi lo spunto per completarsi ed arricchirsi, scoprendo così un nuovo modo di  ‘agire’ la lettura. Scorribande fra gli scaffali e consueta merenda vegan. Vi aspettiamo… Mascherine!

La prossima lezione del CORSO DI CUCINA VEGAN sarà DOMENICA 16 FEBBRAIO: SALSE, SPEZIE, ALGHE E CONDIMENTI.
Ecco svelati i segreti dei sapori della nostra cucina vegan.
Conoscere i condimenti ‘curativi’ della macrobiotica per compensare i problemi di una dieta vegana  ‘frenetica’: proprietà ed uso di miso, salsa si soja shoyu e tamari, prugne umeboshi.
I sapori del Medioriente e le qualità del sesamo: ridurre il sale confezionando il gomasio da sé e uso della crema tahina, integratore di B12. Le salse ‘veganierranti’, per insalate e pinzimoni : salsa ‘kaxuta’, ‘kaxutissima’, ‘kaxuta special’ e ‘bagna còda’ vegan. L’alga kombu e le sue proprietà. L’utilizzo delle spezie iberiche per cereali e seitan ‘da paura’.
Giornata di condivisione presso la sede di Tosse, con dispense e pranzo vegano, dalle 11.00 alle 16.00. Per info: veganierranti.noblogs.org

Il menù proposto per le serate di venerdì 7 e sabato 8 febbraio:

  • zucca al forno coi gusti
  • cipolle ripiene
  • riso integrale thai ci porri
  • brasato di seitan
  • purea di patate
  • crema di mele
  • arroz con leche de almendras
  • biscottini al cacao

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci. Grazie!

Vi abbraciamo.
veganierranti

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di inizio febbraio

appuntamenti della Merla

Generosi Amici,
siamo qui a ringraziarvi per la vostra presenza!
La gestione di un’associazione sottointende che le fatiche e i bisogni dei ‘pellegrini volontari’ non vengano prese in considerazione, anzi: è d’obbligo essere attivi e disponibili anche quando la vita è impossibile nel suo scorrere quotidiano.
Quindi vogliamo ringraziare di cuore Voi, i preziosissimi Amici che hanno trovato il tempo di interessarsi ai nostri miseri problemi, dimostrandoci vicinanza e condivisione in questo ulteriore periodo di fatiche e ambasce.
Non vi nascondiamo che spesso ci sentiamo persi, nell’affrontare così, senza rete di sicurezza alcuna (lavoro, conoscenze ‘politiche’, eventuali rendite, accesso a finanziamenti per progetti, o quant’altro), un’avventura basata su un ‘credo’ che sentiamo urgente e puro. Ci rendiamo ben conto del fatto che stiamo trascinando i nostri figli in questa scelta, volenti o nolenti.
In realtà la nostra presa di coscienza è stata scatenata dalla loro venuta e alla dipartita di molteplici parenti, per ragioni di salute.
La coscienza si è risvegliata in noi quando l’amore per le persone che ci circondano ci ha aperto lo sguardo ad una visione d’insieme: accettare la responsabilità del mondo così com’è ora e rimboccarci le maniche per non dover dare spiegazioni inutili a coloro che ci chiederanno di renderne conto in futuro, i nostri figli.
Per prima cosa siamo partiti dalla salute: se non sto bene, non posso far nulla. Il veganesimo in questo è prezioso e ci dà la forza di affrontare le fatiche fisiche. I figli sembrano crescere sani e, ad oggi, non hanno avuto bisogno di un solo antibiotico (Deo gratias!). Scappellotti ed urla belluine, spesso!
Abbiamo poi allargato lo sguardo all’ambiente e ci siamo resi conto che ogni inizio di decrescita parte da una rinuncia ad un sistema di profitto: non consumare prodotti di origine animale ci dà la certezza di influire il meno possibile sullo sfruttamento del terreno, delle acque, sull’effetto serra e la creazione delle povertà nei paesi ‘politicamente’ più deboli. Poi è venuto l’impegno della legna e dell’orto, della ciclofficina e della produzione di informazione.
Solo in ultima analisi, e lo confessiamo con vergogna, ci siamo avvicinati ai ‘diritti dei senzienti’ e alla rivoluzione antispecista. E qui è scoppiata la bomba!
Perché questa è una rivoluzione pacifica in nome dei diritti di tutti gli esseri senzienti (estendibile anche al regno vegetale, immaginiamo….), che procede di pari passo con la nascita di una nuova coscienza che parla il linguaggio del rispetto verso ‘il prossimo’, piuttosto che delle modalità da legiferare per legalizzare il suo sfruttamento. Un cammino che è già stato percorso dall’umanità, in occasione di tutte le grandi rivoluzioni di liberazione, col riconoscimento dei diritti fondamentali di ciascuno: schiavi di tutte le razze e nazioni, minoranze etniche, minoranze ‘minorate’, donne, bambini. Ognuno di questi momenti storici, benché ‘spalmato’ nel corso dei secoli e nello spazio, ha in comune un nuovo modo di vedere ‘gli altri’: al di là della loro ‘funzionalita’, ma nella loro natura ‘ontologicamente preziosa’.
E a rappresentare questo parallelismo, non vi è nulla di più eloquente di questa immagine, inviataci dagli Amici della ‘Veganzetta’, dove donne ed animali…

Meditiamo, Gente! Meditiamo!

Ed ecco che c’é chi documenta la vita affettiva e familiare di un maiale ‘casereccio’.
Ora, noi crediamo nella liberazione degli animali dall’uomo e quel maiale ci fa un po’ specie. Maiali, mucche e altri animali d’allevamento non dovrebbero nemmeno esistere, nelle ‘forme’ che abbiamo fatto loro assumere, per sfruttarli. Ai gatti e ai cani, asserviti ormai al cibo ed alle comodità, sterilizzati e cippati, consiglieremmo di star lontano dal nostro genere. Consumare una vita in compagnia di umani psicolabili, in ambienti cittadini e stressanti, ci sembra più una schiavitù che una vita degnamente vissuta. E lo dimostrano gli acciacchi di cui son ricoperti!
Di più, ci sembra una schiavitù quella di tutti padroni di quegli stessi animali!
A questo punto tutto si chiarisce… Ormai non faremmo mai abbastanza, per poter essere al passo con ‘ciò che dovremmo fare’ e quel che ‘dobbiamo fare’ non ha nulla a che vedere con le cose che ci rendono felici. Questo ci preclude l’equilibrio e la felicità su questa Terra.
Pochi di noi hanno ancora il tempo per guardare il cielo ed appoggiare i piedi.

E così si continua a battagliare: entusiasti spesso, ma coscienti! A volte barcollanti….Senza pensare di avere la verità in pugno, imparando mentre cresciamo. Grazie per il Vostro coinvolgimento! Grazie a Gloria per la nuova libreria; a Roberto e Corinna, Giancarlo e Dolores per le loro premure nella ricerca del mezzo (che finalmente ci ha trovati!), a Marinella e Nicola per le stoviglie e gli strofinacci!

Vi preannunciamo la data della prossima lezione del CORSO DI CUCINA VEGAN.
DOMENICA 16 FEBBRAIO: SALSE, SPEZIE, ALGHE E CONDIMENTI.
Ecco svelati i segreti dei sapori della nostra cucina vegan.
Conoscere i condimenti ‘curativi’ della macrobiotica per compensare i problemi di una dieta vegana  ‘frenetica’: proprietà ed uso di miso, salsa si soja shoyu e tamari, prugne umeboshi.
I sapori del Medioriente e le qualità del sesamo: ridurre il sale confezionando il gomasio da sé e uso della crema tahina, integratore di B12. Le salse ‘veganierranti’, per insalate e pinzimoni : salsa ‘kaxuta’, ‘kaxutissima’, ‘kaxuta special’ e ‘bagna còda’ vegan. L’alga kombu e le sue proprietà. L’utilizzo delle spezie iberiche per cereali e seitan ‘da paura’.
Giornata di condivisione presso la sede di Tosse, con dispense e pranzo vegano, dalle 11.00 alle 16.00. Per info: veganierranti.noblogs.org

Il menù proposto per le serate di venerdì 31 e sabato 1 febbraio, potrebbe essere così composto:

  • fagottino di “Nonna Lina”
  • radici al vapore con salsa  alioli
  • riso ‘Nerone’ saltato arrosto con semi e masala
  • rosticcini di seitan alla ligure con: salsa verde, insalata croccante in salsa di semi
  • brownies al cacao
  • crema di mandorle al cocco

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci. Grazie!
NUMERO TELEFONICO DELL’ASSOCIAZIONE:342.0373073

Non Vi fate scoraggiare dal freddo, abbiamo bisogno della Vosta partecipazione!

RingraziandoVi ancora per ogni pensiero, parola o azione ci abbiate dedicato, Vi abbraciamo.
veganierranti

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti della Merla