appuntamenti di aprile

Tutte le volte è la stessa, cari Amici: la terra è bassa!
E vogliamo sperare che ci scusiate per i tempi di produzione di questo ‘diario minimo’ che non tralasciamo mai i farvi pervenire da 4 anni a questa parte. La scusa della settimana l’abbiamo anticipata: o la terra o le ‘pubbliche relazioni’. L’ubiquità non pare sia uno degli effetti della dieta vegan, per quanto aiuti nello svolgere molteplici compiti. Fra i quali: zappare!
Ma abbiamo scoperto qualcosa: ognuno deve farlo alla propria maniera; perché ci sono tanti modi di zappare, quante teste… E nessuno è migliore dell’altro, purché rispettino Misura e Natura. Ci spieghiamo. La Misura viene data dal lavoro che ognuno può compiere senza l’aiuto di macchinari motorizzati (o con un uso mooolto limitato): in questo modo ciascuno produce solo il proprio fabbisogno e forse può provvedere ai familiari. La Natura prevede che per intaregire con Lei non si usi nulla di mortale o velenoso per nessuno, secondo la regola aurea: ‘non uccidere’.
Proprio Arturo, coi suoi 8 anni, l’altra sera, ripetendo la lezione di scienze, recitava ad alta voce, camminando senza sosta, avanti e indietro per la stanza: “Le piante sono esseri viventi che nascono, si nutrono, crescono, si riproducono e muoiono”. Come noi…abbiamo pensato: proprio come noi! Non c’é alcuna differenza fra sfruttamento e sfruttamento: la terra non può essere avvelenata; i suoi frutti devono essere per noi sacri, perché indispensabili. Ciascuno di noi dovrebbe essere più responsabile per ciò che consuma, più religioso nei gesti quotidiani.
Poche regole, che ci sembrano preziose. Consideratele al pari delle chiacchiere al mercato.

Ed eccoci alla seconda tappa del CICLO di CONFERENZE “LEZIONI VEGANE”, presso la libreria Ubik di Savona, sabato 12 aprile, alle ore 18.00:
II APPUNTAMENTO : “La sperimentazione animale e i metodi alternativi.” con la Dott.ssa Elena Venco, medico chirurgo, laureata presso l’Università di Medicina di Torino. Può essere ancora ritenuta valida la sperimentazione animale? Molti la ritengono necessaria per poterci curare sempre meglio. Perché allora dopo decenni di studi non abbiamo soluzioni efficaci per molte malattie? Tutti i farmaci ad uso umano vengono obbligatoriamente testati sugli animali da laboratorio. Ma prima che arrivino sul mercato, le verifiche si ripetono anche sull’uomo. Davvero allora i test su animali tutelano la nostra salute? Che alternative abbiamo? La Dott.ssa  Venco ci aiuterà a fare chiarezza su questo argomento, spiegandoci come la sperimentazione possa e debba essere anche etica. Introdurrà Carlo Viberti, socio e collaboratore dell’associazione.
Vi aspettiamo numerosi, con la vegan-crew di ‘Libera Tutti’.

E per le cene di condivisione di venerdì 11 e sabato 12 aprile:

  • zucchine tonde ripiene
  • riso integrale saltato arrosto con carciofi
  • fullmudammas di fave fresche
  • brasato di seitan
  • insalata con crema kaxuta
  • tofu-cake ai frutti di bosco
  • biscottini alle mandorle (senza glutine)

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.
NUMERO TELEFONICO DELL’ASSOCIAZIONE:342.0373073
Grazie!

ECCEZIONALMENTE, poiché nel fine settimana di Pasqua le cene verranno sospese: mercoledì 16 aprile CENA PASQUALE di buon augurio.
Dalle 20.00, presso la sede di Tosse.

E qui vi abbracciamo, ringraziandovi per la bella domenica di corso sul tofu e per l’incredibile affluenza alla prima conferenza in Ubik. Non ci si poteva credere! Un mare di gente, un mare di energia che muove Savona.
Buon vento a tutti!
(mah…pare più ‘maccaja’…..dov’è finita la tramontana?!)
veganierranti

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di aprile

appuntamenti di inizio aprile

Cari Amici,
la stupidità dell’uomo che si affatica, si completa quando, guardandosi indietro, si compiace di ciò che ha compiuto. Miserie! Così si ritorce su se stesso, nel compiacersi, in una spirale di ripetizione, sempre meglio, sempre meglio… fino alla morte.
E’ ora di partire, di andare, di smettere di ‘mordersi la coda’ e lasciare spazio all’ignoto, alla vita. Ogni passo azzardato dal cuore, sarà nella direzione giusta.
Vi suggeriamo di tornare alla terra, perché è lei la nostra ricchezza e tutto il lavoro di cui abbiamo bisogno!
Viva la terra, la terra viva!
Con zappe o, possibilmente, a mani nude, senza offenderla. Lei ci ha sostenuto da quando siamo al mondo.
Ritornate ai fazzoletti di terra che conoscete… o fatevi venir la voglia di occuparne uno. Qualcosa germoglierà di sicuro!

Intanto in Terra di Bollito Misto e Bue Grasso, la pacifica ‘rivolta’ culinaria respira di nuove iniziative. Presso la Tenuta La Pergola (casa vinicola e vigneto) di Cisterna d’Asti, da sabato 5 aprile, ogni sabato, ‘Per Gusto Per Gola’: degustazione di vini e cucina vegana,  a cura di Sabrina Mossetto, cuoca naturale, nostra allieva ‘secchiona’, vegana ‘pasionaria’…

Per continuare nel cammino di ‘conversione’ della pratica fra i fornelli casalinghi, senza timori, ma curiosi di inoltrarvi in questa percorso di liberazione:
Domenica 6 aprile, LEZIONE di CUCINA VEGANA , dalle ore 11.00 alle ore 16.00, presso la sede di Tosse: “IL TOFU, questo sconosciuto”. Una ‘cagliata’ di latte di soia dal sapore neutro che, sapientemente ‘marinata’, permette di realizzare pietanze saporite. Inoltre sostituisce funzionalmente le uova nella preparazione di tortini di verdurta e dolci sfiziosi. Evita così l’ingestione di colesterolo, derivante dalle proteine animali. Ma non sempre è facile saperlo cucinare e pochi sanno come produrlo. Giornata dedicata dunque alla produzione del tofu e alla preparazione di innumerevoli piatti: stufato, croccato, in umido con verdure, alla messicana, alla tahilandese, nel ripieno dei tortini e per golosi tofu-cake alla frutta o tradizionali bunet. Il tutto condito da dispense e pranzo di condivisione.
Per maggiori informazioni

Continua il CICLO di CONFERENZE “LEZIONI VEGANE”, presso la libreria Ubik di Savona, sabato 12 aprile, alle ore 18.00:
II APPUNTAMENTO: “La sperimentazione animale e i metodi alternativi.” con la Dott.ssa Elena Venco, medico chirurgo, laureata presso l’Università di Medicina di Torino. Può essere ancora ritenuta valida la sperimentazione animale? Molti la ritengono necessaria per poterci curare sempre meglio. Perché allora dopo decenni di studi non abbiamo soluzioni efficaci per molte malattie? Tutti i farmaci ad uso umano vengono obbligatoriamente testati sugli animali da laboratorio. Ma prima che arrivino sul mercato, le verifiche si ripetono anche sull’uomo. Davvero allora i test su animali tutelano la nostra salute? Che alternative abbiamo? La Dott.ssa  Venco ci aiuterà a fare chiarezza su questo argomento, spiegandoci come la sperimentazione possa e debba essere anche etica. Introdurrà Carlo Viberti, socio e collaboratore dell’associazione.
Vi aspettiamo numerosi, con la vegan-crew di ‘Libera Tutti’, che ha voluto e realizzato questi eventi: per arricchirci e festeggiare, condividere ed esultare, con l’entusiasmo che naturalmente pervade la nuova coscienza decrescente!

E per le cene di condivisione di venerdì 4 e sabato 5 aprile:

  • tortino alle erbette
  • testaroli al sugo di noci
  • cavolo cinese saltato
  • spiedino ‘gerk’ di seitan
  • insalata con alghe
  • strudel di mele e arance
  • crema inglese

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.

Grazie!
Buona semina!
Abbracci e baci.
veganierranti

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di inizio aprile

appuntamenti di fine marzo

Cari Amici,
eccoci giunti alla fatidica data!

Si apre sabato prossimo, 29 marzo, alle ore 18.00 il nuovo CICLO di CONFERENZE “LEZIONI VEGANE”, che si terranno presso la libreria Ubik di Savona.
I APPUNTAMENTO: “Alimentazione vegana: equilibrio e salute, per tutti!” con la Dott.ssa Denise Filippin, biologa e nutrizionista per la SSNV. Scopriremo come modificare le abitudini alimentari attraverso una scelta pienamente consapevole. La Dott.ssa Filippin ci guiderà lungo questo percorso fornendoci preziose informazioni, suggerimenti ed esempi pratici derivanti dai suoi studi e dall’esperienza quotidiana con i pazienti ed i propri figli. Si parlerà dell’alimentazione più adatta a noi e ai nostri bambini: partendo dalla gravidanza fino ad arrivare alla terza età. Tutto questo sempre nel totale rispetto di tutti gli esseri viventi.
Vi aspettiamo numerosi, con la vegan-crew di ‘Libera Tutti‘, che ha voluto e realizzato questi eventi: per arricchirci e festeggiare, condividere ed esultare, con l’entusiasmo che naturalmente pervade la nuova coscienza decrescente!

Ringraziamo di cuore Sabrina e Radio Savona Sound per aver voluto divulgare la notizia di questa iniziativa con l’intervista di “oggi”, mercoledì 26 marzo, delle ore 12.20.
Grazie Sabrina!

A tutti coloro che ci hanno aiutati, Ubik in primis (!): GRAZIE!

E per aiutarvi a continuare nel cammino di ‘conversione’ della pratica culinaria fra i fornelli casalinghi, senza timori, ma curiosi di inoltrarvi in questa percorso di liberazione:
Domenica 6 aprile, LEZIONE di CUCINA VEGANA, dalle ore 11.00 alle ore 16.00, presso la sede di Tosse: “IL TOFU, questo sconosciuto”. Una ‘cagliata’ di latte di soia dal sapore neutro che, sapientemente ‘marinata’, permette di realizzare pietanze saporite. Inoltre sostituisce funzionalmente le uova nella preparazione di tortini di verdurta e dolci sfiziosi. Evita così l’ingestione di colesterolo, derivante dalle proteine animali. Ma non sempre è facile saperlo cucinare e pochi sanno come produrlo. Giornata dedicata dunque alla produzione del tofu e alla preparazione di innumerevoli piatti: stufato, croccato, in umido con verdure, alla messicana, alla tahilandese, nel ripieno dei tortini e per golosi tofu-cake alla frutta o tradizionali bunet. Il tutto condito da dispense e pranzo di condivisione.
Per maggiori informazioni.

Ma anche in Terra di Bollito Misto e Bue Grasso (sigh!) la pacifica ‘rivolta’ culinaria respira di nuove iniziative. Presso la Tenuta La Pergola (casa vinicola e vigneto) di Cisterna d’Asti, da sabato 5 aprile, ogni sabato, ‘Per Gusto Per Gola‘: degustazione di vini e cucina vegana,  a cura di Sabrina Mossetto, cuoca naturale, nostra allieva ‘secchiona’, vegana ‘pasionaria’…

Intanto le sere di condivisione di venerdì 28 e sabato 29 marzo:

  • insalata russa
  • riso rosso selvatico saltato arrosto con semi
  • zucca al forno coi gusti
  • straccetti di seitan con crema ai carciofi
  • insalata croccante con crema di mandorle e agrumi
  • biscotti al cocco
  • crema al mandarino

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.

Grazie!

E per finire in musica, diffondiamo volentieri, grazie a Isa di ROCKERILLA, il post sul video che la band Alcova ha realizzato contro la caccia:
I ricavati saranno devoluti ad un serio e verificato rifugio per animali in difficoltà.

Vi abbracciamo affettuosamente.
veganierranti.

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di fine marzo

appuntamenti di inizio primavera

Cari Amici,
i Trogloditi ci sono sfuggiti!
Ma potrete incontrarli Voi nelle prossime settimane, fra Imperia, Genova e La Spezia con i seguenti appuntamenti.
Vi invitiamo a partecipare a questi incontri d’eccezione, che vi apriranno mente e cuore a nuove visioni di vita. Noi, intanto… ci mangiamo il cappello!!!

Riceviamo ed inoltriamo volentieri, grazie a Veganzetta:
Tre attivisti /e che da anni si battono contro la vivisezione e lo sfruttamento animale, rischiano pene pesantissime proprio a causa della loro determinazione nel lottare per la chiusura del terzo più grande laboratorio di sperimentazione in Europa, HLS. La repressione del governo inglese. La testimonianza diretta di un’esperienza importante di attivismo in Inghilterra.
Domenica 30 marzo 2014, alle ore 19.00 apericena vegan e a seguire conferenza
Casa dei Beni Comuni – Via Zermanese, 4 – Treviso. Ingresso libero.
Ecco la fonte.

Vi ricordiamo i nostri appuntamenti:
Il CICLO di CONFERENZE dal titolo “LEZIONI VEGANE“, che si terranno presso la libreria Ubik di Savona comincia sabato 29 marzo, ore 18.00. con la Dott.ssa Denise Filippin. “Alimentazione vegana: equilibrio e salute, per tutti!” Come modificare la proprie abitudini alimentari attraverso una scelta pienamente consapevole. La dott.ssa Filippin ci guiderà lungo questo percorso fornendoci preziose informazioni, suggerimenti ed esempi pratici derivanti dai suoi studi e dall’esperienza quotidiana con i pazienti ed i propri figli. Si parlerà dell’alimentazione più adatta a noi e ai nostri bambini: partendo dalla gravidanza fino ad arrivare alla terza età. Tutto questo sempre nel totale rispetto di tutti gli esseri viventi.

ERRATA CORRIGE:
Per motivi organizzativi anticipiamo la prossima LEZIONE di CUCINA VEGANA. Ci scusiamo con chi si era organizzato per la domenica successiva e speriamo che il preavviso di quasi un mese renda le cose possibili per tutti.
Domenica 6 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 16.00, presso la sede di Tosse: “IL TOFU, questo sconosciuto”. Una ‘cagliata’ di latte di soia dal sapore neutro che, sapientemente ‘marinata’, permette di realizzare pietanze saporite. Inoltre sostituisce funzionalmente le uova nella preparazione di tortini di verdurta e dolci sfiziosi. Evita così l’ingestione di colesterolo, derivante dalle proteine animali. Ma non sempre è facile saperlo cucinare e pochi sanno come produrlo. Giornata dedicata dunque alla produzione del tofu e alla preparazione di innumerevoli piatti: stufato, croccato, in umido con verdure, alla messicana, alla tahilandese, nel ripieno dei tortini e per golosi tofu-cake alla frutta o tradizionali bunet. Il tutto condito da dispense e pranzo di condivisione.
Per maggiori informazioni

Per le sere di venerdì 21 e sabato 22 marzo:

  • quiche di carciofi
  • cavolfiore al gratin di gomasio
  • hummus di ceci
  • rosticini di seitan ai gusti
  • insalata con alghe e salsa ‘kaxuta’
  • crema al Gianduja
  • baci di dama alle nocciole (forno a legna)

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.
Grazie!

Ehi!
Avete spento le luci?
E abbassato il riscaldamento?
Oh, qui non si scherza: bisogna consumare meno!!!
O vogliamo una bella centrale nucleare, nuova nuova?!

Meditate e spegnete, spegnete, spegnete!!!
Ci scaldiamo ad abbracci….

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

veganierranti

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di inizio primavera