appuntamenti di meta’ marzo

Cari Amici,
eccola qua la Primavera!
Già da un mese il Pesco Superbo dell’orto di Cesarino aveva messo fuori i suoi fiori, di quel rosa carico e sprezzante. Piazzato al centro della fascia, ai cui margini scorre il Segno, in mezzo a tutti gli altri. E’ stato lì, paziente, ad aspettare, per farsi notare da quelli, che ancora sonnecchiavano e non volevano saperne del caldo ‘strampalato’ di questo inverno mai arrivato. E ce ne han messo del bello a svegliarsi, loro, mentre il Superbo cercava di resistere e tenersi in forma, evitando di sfiorire…. Ora finalmente può cominciare con a fogliare e non riusciamo ad immaginare che movimento interno sia…forse un po’ come un leggero partorire, da molti pori…forse uno sforzo?…forse una liberazione dai preparativi messi in atto negli ultimi mesi?…Meravilgioso comunque, anche se incomprensibile….

Intanto: Tirreno Power……Sapremo fare senza?! Ora comincia il bello…..Rimbocchiamoci le maniche e….pedaliamo!!!

E dopo esserci lasciati trasportare da semplici e profondi entusiasmi, torniamo al lavoro!

Anche a Savona, come in altre città, è stato promosso un movimento a sostegno del Testamento Biologico e del diritto costituzionalmente protetto del singolo cittadino di poter decidere sul proprio “fine vita”, nel quadro di una visione laica dell’uomo e della società.
A cura del Comitato per il Testamento Biologico: Sabato 15 marzo ore 9,30,  Sala Rossa del Comune,  Presentazione del volume “Testamento biologico e problemi di fine vita.”
Partecipa il Prof. CARLO FLAMIGNI, medico, accademico e scrittore, socio onorario del Comitato Nazionale di Bioetica, presidente onorario dell’UAAR e dell’AIED. Dibattito per sensibilizzare una opinione pubblica sovente ancora poco informata dei termini reali di problemi che interessano invece direttamente la totalità dei cittadini, frastornata da una contrapposizione artificiosa fra laici e cattolici e da una strumentalizzazione politica deviante, che andrebbero superate da una riflessione più consona alla delicatezza delle questioni da affrontare.

Contattati dagli Amici Trogloditi di Macerata, in villeggiatura animalista nella nostra regione per questo mese, non vogliamo lasciarci scappare l’occasione di organizzare qualcosa con loro. Per il momento vi basti sapere del loro primo appuntamento ‘indigeno’ sarà il 22 marzo, presso l’arci “I Camalli” di Imperia: SPUNTI LIBERTARI VERSO LA LIBERAZIONE UMANA E ANIMALE.
Aspettatevi presto nostre notizie per l’incontro presso i ‘veganierranti’.

Il CICLO di CONFERENZE dal titolo “LEZIONI VEGANE”, che si terranno presso la libreria Ubik di Savona comincia sabato 29 marzo, ore 18.00. con la Dott.ssa Denise Filippin. “Alimentazione vegana: equilibrio e salute, per tutti!” Come modificare la proprie abitudini alimentari attraverso una scelta pienamente consapevole. La dott.ssa Filippin ci guiderà lungo questo percorso fornendoci preziose informazioni, suggerimenti ed esempi pratici derivanti dai suoi studi e dall’esperienza quotidiana con i pazienti ed i propri figli. Si parlerà dell’alimentazione più adatta a noi e ai nostri bambini: partendo dalla gravidanza fino ad arrivare alla terza età. Tutto questo sempre nel totale rispetto di tutti gli esseri viventi.

Per motivi organizzativi anticipiamo la prossima LEZIONE di CUCINA VEGANA. Ci scusiamo con chi si era organizzato per la domenica successiva e speriamo che il preavviso di quasi un mese renda le cose possibili per tutti.
Domenica 7 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 16.00, presso la sede di Tosse: “IL TOFU, questo sconosciuto”. Una ‘cagliata’ di latte di soia dal sapore neutro che, sapientemente ‘marinata’, permette di realizzare pietanze saporite. Inoltre sostituisce funzionalmente le uova nella preparazione di tortini di verdurta e dolci sfiziosi. Evita così l’ingestione di colesterolo, derivante dalle proteine animali. Ma non sempre è facile saperlo cucinare e pochi sanno come produrlo. Giornata dedicata dunque alla produzione del tofu e alla preparazione di innumerevoli piatti: stufato, croccato, in umido con verdure, alla messicana, alla tahilandese, nel ripieno dei tortini e per golosi tofu-cake alla frutta o tradizionali bunet. Il tutto condito da dispense e pranzo di condivisione.
Per maggiori informazioni: veganierranti.noblogs.org

Per le sere di venerdì 14 e sabato 15 marzo:

  • capricciosa di radici
  • riso integrale arrosto con carciofi
  • cappuccio saltato allo zenzero
  • tortilla con: frijoles refritos, verdure crude e salsa
  • crema alle mandorle con mele e arance
  • biscottini alle nocciole

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.

Grazie!

Sperando di sentirvi sorridere, vi abbracciamo e sbaciucchiamo copiosamente.
veganierranti

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di meta’ marzo

appuntamenti di marzo

Eruditi Amici,
per i quali ormai i semi del pensiero cosciente vegano hanno già germinato, vogliamo invitarvi a cogliere il primo succoso frutto prodotto da LiberaTutti.

Questo è una ‘ciurma vegana’ che, incontrandosi ‘per caso’ alle condivisioni di Tosse, ha scoperto un naturale affiatamento e condivisione di intenti. E seduti attorno al desco dell’associazione abbiamo visto nascere questa meraviglia, mentre decidevano di salpare per perigliosi mari: la Vegan Crew di Luciano, Sonia, Debora, Emanuele, Davide, Simona, Sabrina, Carlo. Fra un piatto di riso ed una crema alle mandorle, si sono impegnati ad organizzare una serie di CONFERENZE che si terranno nei prossimi mesi presso la libreria Ubik di Savona ( e dove, se no?). E sottolineamo la pluralità del sostantivo: sarà un CICLO di LEZIONI VEGANE, che permetteranno di sviscerare un po’ di sano pensiero critico a 360°: alimentazione, ambiente, sperimentazione, diritti animali.
Questo il programma:

Sabato 29 marzo, ore 18.00. Dott.ssa Denise Filippin. Alimentazione vegana: equilibrio e salute, per tutti!
Come modificare la proprie abitudini alimentari attraverso una scelta pienamente consapevole. La dott.ssa Filippin ci guiderà lungo questo percorso fornendoci preziose informazioni, suggerimenti ed esempi pratici derivanti dai suoi studi e dall’esperienza quotidiana con i pazienti ed i propri figli. Si parlerà dell’alimentazione più adatta a noi e ai nostri bambini: partendo dalla gravidanza fino ad arrivare alla terza età. Tutto questo sempre nel totale rispetto di tutti gli esseri viventi.

12 aprile, ore 18.00 – Dotto.ssa Elena Venco – La sperimentazione animale e i metodi alternativi.
Può essere ancora considerata valido il metodo della sperimentazione animale? Esistono metodi alternativi alla sperimentazione animale? La Dott.ssa Elena Venco ci aiuterà a fare chiarezza su questo argomento spiegandoci che la sperimentazione può e deve anche essere etica.

2 maggio – Dott. Massimo Tettamanti – Ecologia della nutrizione.
Le nostre abitudini alimentari e nutrizionali sono strettamente legate con l’ambiente.
Il cibo che mangiamo e le scelte che facciamo rappresentano il primo passo verso una maggiore consapevolezza ecologica. Massimo Tettamanti, esperto in questa materia, ci conduce attraverso queste fondamentali tematiche per farci capire che la rivoluzione può partire dal basso e che quello che decidiamo di mettere nel nostro piatto può innescare una nuova mentalità ecologica più attenta a quello che ci circonda.

17 maggio – Cristina Campanaro – L’aspetto etico della scelta vegana.
Gli allevamenti intensivi di animali comunemente definiti da reddito (mucche, polli, maiali) rappresentano la quasi totalità della produzione del cibo che viene consumato quotidianamente.
Siamo sicuri di sapere quali siano le reali condizioni di allevamento e che tutto quello che sappiamo sia vero? Oppure dentro quegli anonimi e grigi casermoni dove vivono e crescono migliaia di animali si vive una realtà differente? Cristina Campanaro, responsabile della L.A.V. della provincia di Imperia, ci offrirà la possibilità di scoprire una verità che non conosciamo.

Grazie Ragazzi, siete la ragione per cui abbiamo cominciato tutto questo!
Grazie alla Ubik, megafono eccellente di pensiero critico.
Siete tutti invitati a partecipare e diffondere. Un po’ di sana cultura ‘aggratis’ non si nega a nessuno.

Ma prima, perché questo sarà di nuovo un fine settimana di grandi fatiche per l’associazione:
VENERDÌ 7 MARZO, ore 15.00, presso la Chiesa Evangelica di Savona (sopra all’ex-filmstudio): LEZIONE-CONFERENZA per l’Università della Terza Età a Cura del Dott. Giorgio Menardo, intervento dell‘associazione ‘veganierranti’ sull’alimentazione vegan. Accorrete e fate sapere!

E poi:
SABATO 8 MARZO: “LE FEMMINE SONO ‘DIVERSE’!”
Letture per bimbi dai 5 agli 11 anni, dalle ore 16.30, a cura dell’associazione ‘veganierranti’.
Riscopriamo “Rosaconfetto”  di Turin Adela . La ‘diversità’ del genere femminile: dagli anni ’70, all’immaginario moderno proposto ai bambini. Il conflitto fra il desiderio di parità e gli schemi estetici del quotidiano (televisione). Letture a raffica con protagoniste eccezionali, per coltivare spunti attraverso la molteplice rivisitazione di un mito: la donna.
Merenda vegan e disegni; proiezioni e….libri, libri e libri!

Domenica 9 MARZO, dalle ore 11.00 alle ore 16.00, presso la sede di Tosse:
CORSO CUCINA VEGANA : LA PANIFICAZIONE.
La panificazione casalinga permette di conoscere quali ingredienti comporranno uno dei principali alimenti della nostra dieta quotidiana. Il pane, le pizze e le focacce ‘casalinghi’ hanno vitalità e quindi durata maggiore (e un costo proporzionalmente inferiore!). La possibilità di conoscere metodi di lievitazione naturali e con quantità irrisorie di lievito, rendono ancor più salutare questa pratica fondamentale di autosufficienza. Impariamo a fare pane, pizze e foccacce in teglia utilizzando anche la biga ‘poolish’.
Per info

Eccovi le idee per le serate di condivisione di venerdì 7 febbraio e sabato 8 marzo:

  • radici al vapore in salsa alioli
  • tortino di verdure verdi e tofu
  • riso integrale ‘Nerone’ arrosto con mandorle
  • scaloppine di seitan al marsala
  • insalata croccante con germogli
  • brownies al cacao
  • crema zabajone

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.

Grazie!

E così vi salutiamo, augirandovi ogni bene, mentre ci risolleviamo dall’orda ‘morbillosa’ che ci ha colpiti…ma non affondati!
veganierranti

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di marzo

appuntamenti di inizio marzo

Ottimisti Amici,
vogliamo ringraziare i ‘4 gatti’ che si sono avvicendati, impietositi dalle nostre fatiche, offrendoci un valido e indispensabile aiuto nelle attività. Grazie a Roberta e Benedetta, Paolo, Davide, Marco!

Traiamo qualche gioia anche noi dalla ‘fiera della mafia’ rappresentata dall’organizzazione di qualsiasi Olimpiade: Meagan Duhamel, pattinatrice vegan, medaglia di argento alle olimpiadi di Sochi e con numerose altri successi precedenti.

E tristemente torniamo alla realtà, denunciando ad alta voce.

A noi non interessa che la pena sia massima, ma che massima sia la denuncia e la rabbia di tutti, perché nessuno possa pensare agli animali diversamente dagli uomini!

E continuando sull’onda delle riflessioni sulla ‘diversità’, tema eletto a trasportarci nelle letture di quest’anno in libreria coi bimbi belli.
SABATO 8 MARZO: “LE FEMMINE SONO ‘DIVERSE’!”
Letture per bimbi dai 5 agli 11 anni, dalle ore 16.30, a cura dell’associazione ‘veganierranti’.
Riscopriamo “Rosaconfetto”  di Turin Adela . La ‘diversità’ del genere femminile: dagli anni ’70, all’immaginario moderno proposto ai bambini. Il conflitto fra il desiderio di parità e gli schemi estetici del quotidiano (televisione). Letture a raffica con protagoniste eccezionali, per coltivare spunti attraverso la molteplice rivisitazione di un mito: la donna.
Merenda vegan e disegni; proiezioni e….libri, libri e libri!

Domenica 9 MARZO, dalle ore 11.00 alle ore 16.00, presso la sede di Tosse:
CORSO CUCINA VEGANA : LA PANIFICAZIONE.
La panificazione casalinga permette di conoscere quali ingredienti comporranno uno dei principali alimenti della nostra dieta quotidiana. Il pane, le pizze e le focacce ‘casalinghi’ hanno vitalità e quindi durata maggiore (e un costo proporzionalmente inferiore!). La possibilità di conoscere metodi di lievitazione naturali e con quantità irrisorie di lievito, rendono ancor più salutare questa pratica fondamentale di autosufficienza.
Impariamo a fare pane, pizze e foccacce in teglia utilizzando anche la biga ‘poolish’.
Per info

Le serate di condivisione di venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo ipotizzano:

 – crumble di verdure al forno con gomasio
 – paté di ceci e olive con crostini
 – riso integrale basmati arrosto con semi e masala

 – rosticcini di seitan kebab
 – insalata croccante con alghe kombu

 – tarta de Compostela
 – crema al Gianduja

Inoltre:

* Pane di Michele, cotto al forno a legna
    * Acqua Diamante

A richiesta:

* pizze e farinate
    * vini e birre bio
    * tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.

Grazie!

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di inizio marzo

appuntamenti di fine febbraio

Amici,
vi inviamo notizie di ciò che ci è giunto e ci pare degno di nota (molto ci è forse sfuggito e Ve ne chiediamo scusa).

Si è deciso di effettuare una ricerca sugli stili di vita dei bambini che seguono diete vegetariane o vegane. La ricerca, di cui è responsabile la dott.ssa Maria Luisa Forchielli, ricercatrice dell’Università di Bologna, è stata promossa dalla Clinica Pediatrica del Prof. Andrea Pession del Sant’Orsola. Da questa iniziativa ci si aspetta di aumentare le conoscenze in ambito sanitario sui vantaggi di una dieta a vegetariana/vegana, in modo da avere maggiori dati che dimostrino come essa sia una preziosa alleata per la salute e la crescita del bambino. Per collaborare alla ricerca è sufficiente compilare il questionario (anonimo) scaricabile alla pagina.

Riceviamo dagli Amici di Fuori Controllo ed inoltriamo volentieri.
Sabato 22 febbraio: Presidio NO TAV dalle ore 15.30. Piazza Sisto IV. Savona.
partecipa e diffondi…

Sentite che bella iniziativa hanno organizzato gli Amici dell’ENPA, grazie al supporto della libreria Ubik.
Martedì 25 febbraio  ore 18:“Corso gratuito di formazione in primo soccorso di fauna selvatica” presso la libreria Ubik di Savona.A cura dell’ENPA Ente Nazionale Protezione Animali, relatrice la dott.ssa DANIELA MALDINI.
Suddiviso in 6 incontri, il corso fornisce informazioni che spaziano da come manipolare e soccorrere correttamente un animale a come riconoscere le emergenze e gli indizi comportamentali dell’animale, dall’accettazione al rilascio, dalla valutazione delle lesioni alla cura e riabilitazione, dalla compilazione della cartella clinica alla corretta alimentazione delle singole specie.
Primi 3 incontri: 25 febbraio, 4 e 11 marzo.

E per quanto riguarda le nostre iniziative:
SABATO 8 MARZO: “LE FEMMINE SONO ‘DIVERSE’!”
Letture per bimbi dai 5 agli 11 anni, dalle ore 16.30, a cura dell’associazione ‘veganierranti’.
Riscopriamo “Rosaconfetto”  di Turin Adela . La ‘diversità’ del genere femminile: dagli anni ’70, all’immaginario moderno proposto ai bambini. Il conflitto fra il desiderio di parità e gli schemi estetici del quotidiano (televisione). Letture a raffica con protagoniste eccezionali, per coltivare spunti attraverso la molteplice rivisitazione di un mito: la donna.
Merenda vegan e disegni; proiezioni e….libri, libri e libri!

Domenica 9 MARZO, dalle ore 11.00 alle ore 16.00, presso la sede di Tosse:
CORSO CUCINA VEGANA : LA PANIFICAZIONE.
La panificazione casalinga permette di conoscere quali ingredienti comporranno uno dei principali alimenti della nostra dieta quotidiana. Il pane, le pizze e le focacce ‘casalinghi’ hanno vitalità e quindi durata maggiore (e un costo proporzionalmente inferiore!). La possibilità di conoscere metodi di lievitazione naturali e con quantità irrisorie di lievito, rendono ancor più salutare questa pratica fondamentale di autosufficienza.
Impariamo a fare pane, pizze e foccacce in teglia utilizzando anche la biga ‘poolish’.

E per le serate di condivisione di venerdì 21 e sabato 22:

  • insalata russa
  • quiche di porri
  • zucca al forno coi gusti
  • scaloppine di seitan alla Strogonoff
  • insalata con germogli di lenticchie
  • tegoline alle nocciole
  • crema inglese alle mandorle

Inoltre:

  • Pane di Michele, cotto al forno a legna
  • Acqua Diamante

A richiesta:

  • pizze e farinate
  • vini e birre bio
  • tisana e té bancha

Se siete interessati e volete partecipare, avvisateci.
Grazie!

Vi abbracciamo, mentre strizziamo pezzuole per rinfrescare fronti di bimbi febbricitanti…
veganierranti.

come raggiungerci

per info veganierranti @ inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su appuntamenti di fine febbraio