mercoledì 3 NOVEMBRE
ore 20:00 – 23:00 |
I LEGUMI
Proprietà di diversi legumi e utilizzo in cucina |
- Cottura dei legumi secondo la macrobiotica
- I germogli
- La soia, solo azuki
- Paté di lenticchie
- Hummus, maionese e tonnata di ceci
- Frittata vegana
- Fullmudammas di fave
- Falafel di fave
|
mercoledì 10 NOVEMBRE
ore 20:00 – 23:00 |
I CEREALI
Proprietà dei diversi cereali e utilizzo in cucina |
- Lavaggio e cottura
- Il riso al posto di pane e pasta
- Crocchette di fiocchi di cereali
- Sformati e crocchette di miglio
- Crespelle e cannelloni con farina di farro
- Besciamelle
|
domenica 21 NOVEMBRE
ore 9:30 – 13:30
i tempi richiesti dai procedimenti di panificazione impongono questa variante alla cadenza settimanale degli incontri
|
PANE, PIZZA E FOCACCIA
|
- Le farine e i lieviti
- Metodi di lievitazione
- Pane casereccio, pagnotte e pagnottelle
- Pizza e condimenti vegan
- Focacce
|
mercoledì 24 NOVEMBRE
ore 20:00 – 23:00 |
ALGHE e SALSE
Proprietà delle alghe, dei condimenti ‘curativi’ e utilizzo in cucina |
- Cottura delle alghe per preparazioni a freddo o a caldo
- Preparazione di insalate
- Il Miso
- L’ Umeboshi
- L’alga kombu purificatrice
- La salsa di soia
- Il sale integrale
- Salse per insalate, crocchette e pietanze a base di seitan
|
mercoledì 1 DICEMBRE
ore 20:00 – 23:00 |
TORTE SALATE e DOLCI
|
- Come evitare l’utilizzo di margarine e zuccheri
- Conoscenza delle farine per dolciumi e loro proprietà
- Pasta Brisée
- Pasta frolla
- Tortino alle cipolle di Zia Felicida
- Tortini alle verdure
- Crostate e biscotti
|
mercoledì 15 DICEMBRE
ore 20:00 – 23:00 |
IL SEITAN
|
- Proprietà nutrizionali del seitan
- Preparazione manuale del seitan
- Come cucinare il seitan
- Scaloppine alla salvia e limone
- Rosticini e spiedini
- Arrosti e stufati
|
mercoledì 22 DICEMBRE
ore 20:00 – 23:00 |
IL TOFU
|
- Proprietà nutrizionali del tofu
- Preparazione manuale del tofu
- Come cucinare il tofu
- Tofu fritto
- Tofu marinato
- Tofu in umido
- Ripieni
- Creme dolci
|